Credenza cinese laccata in nero e rosso con pannelli dipinti con decorazioni floreali
Epoca: Anni 30
In abete con 4 sportelli e 4 cassetti.
Bello l’aspetto vissuto e il consumo naturale del tempo.
Misure: L. cm 196 – P. cm 50 – H. cm 86
Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente
Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.
La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.
D,sd
Per saperne di più:
La lacca asiatica rappresenta una tecnica decorativa tradizionale, usata da secoli in Cina, Giappone, Corea, Vietnam e Birmania per la realizzazione di mobili, utensili e oggetti d’arte. In particolare, gli artigiani ricavano questa sostanza naturale dalla resina dell’albero della lacca (Toxicodendron vernicifluum). Successivamente, dopo la raccolta, la resina viene purificata e poi applicata in strati sottili sulle superfici di legno o bambù.
Ogni strato asciuga lentamente in ambienti umidi e controllati; di conseguenza, il processo garantisce una finitura lucida, resistente e durevole. Inoltre, la lavorazione richiede grande abilità: l’artigiano applica molteplici strati e spesso arricchisce la superficie con decorazioni in madreperla, foglia d’oro, pigmenti naturali o polveri d’argento.
Per quanto riguarda l’uso geografico, in Cina, la lacca riveste armadi, paraventi e cofanetti. Al contrario, in Giappone spicca la tecnica makie, che prevede l’uso di polveri metalliche per creare disegni raffinati. Questi motivi rappresentano spesso fiori, paesaggi o scene mitologiche, aggiungendo valore simbolico oltre che estetico.
La lacca non serve solo a decorare. Infatti, protegge il legno da umidità, insetti e deterioramento. Per questo motivo, molti mobili antichi laccati si trovano ancora oggi in ottimo stato di conservazione.
A partire dal XVII secolo, l’Europa iniziò ad apprezzare questa arte, dando vita allo stile chinoiserie. Oggi, gli artigiani contemporanei si ispirano a queste tecniche tradizionali. Tuttavia, utilizzano anche materiali moderni. In questo modo, riescono a mantenere viva una delle espressioni artistiche più raffinate della cultura asiatica.
Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/
Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/