Dormeuse Luigi XVI, in noce massello.
Interamente intagliata sul massello con festoni e fiori.
Seduta con doppie spalliere di diverse dimensioni.
In prima patina.
Veneta. Venezia
Provenienza: Veneta (Venezia)
Misure: L. cm 225, P. massima cm 83, H. massima cm 84
Da restaurare.
Contattaci per ulteriori chiarimenti o particolari fotografici.
Servizi: eseguiamo qualsiasi tipo di restauro (completo o conservativo) su tutti gli oggetti proposti.
Spediamo in tutta Italia ed in tutto il mondo in massima sicurezza. La spedizione è concordata privatamente.
(R,R) F,S
Per saperne di più:
La dormeuse è un mobile nato per riposi diurni. Un “divano” dove i nobili potevano riposare dalle attività della loro vita mondana.
Poteva essere costituita da un divano allungato con schienale rialzato oppure laterale con una spalliera di differente altezza all’estremità.
La dormeuse nasce alla fine del ‘700. Per scoprire come, bisogna ripercorrere la storia di Pompei ed Ercolano.
Nel 1599 viene portata alla luce Pompei e nel 1730 Ercolano. Nonostante Pompei fu scoperta per prima prima gli scavi iniziarono a Ercolano nel 1738 e solo in seguito a Pompei, nel 1748.
Ci furono rinvenimenti straordinari che fecero tornare il gusto dell’antico alle persone dell’epoca. Potremmo scrivere moltissimo su questa grande scoperta ma oggi ci vogliamo focalizzare solo sulla dormeuse. In molti affreschi riportati alla luce venivano raffigurati i triclini dove gli aristocratici si sdraiavano durante i banchetti.
Il nuovo amore per l’antichità fa si che il triclinio venga riportato alla luce nei salotti borghesi. Questo piccolo letto si trasforma nella dormeuse; più elaborata e ricca di dettagli.
Seguici anche su Facebook: https://www.facebook.com/Antiquariato.EmporioDellePassioni/
Chi siamo: https://www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/