Grande tavolo scrivania del 1800
Tavolo romagnolo Legno di abete e pioppo di ampie dimensioni, con 2 cassetti.
Bello lo spessore del piano (4 cm) e le proporzioni che lo rendono praticamente un grande rettangolo perfetto
Ottime condizioni di conservazione, è solo da ravvivare la finitura. Si presta anche ad essere riportato al suo naturale colore chiaro.
Utilizzabile anche come scrivania
Epoca: fine del 1800
Misure: cm 196 x 99, altezza cm 82,5, altezza della seduta cm 61,5
Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente
Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.
La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.
Per saperne di più:
I tavoli antichi donano eleganza e personalità agli ambienti moderni. Fin dal primo sguardo, attirano l’attenzione con le loro forme scolpite e le superfici ricche di dettagli. Inoltre, introducono un senso di storia che spesso manca negli arredi contemporanei, contribuendo a creare un’atmosfera più calda e accogliente.
Inserire un tavolo d’epoca in una cucina moderna, ad esempio, può rompere la monotonia visiva e offrire un contrasto raffinato. Le linee semplici e pulite dell’arredo moderno risaltano ancora di più accanto ai profili lavorati e alle finiture vissute del tavolo. Di conseguenza, si ottiene un equilibrio tra sobrietà e carattere, tra presente e memoria.
Nel soggiorno, un tavolo antico posto al centro della stanza si trasforma facilmente in punto focale. Tuttavia, la sua presenza non sovrasta lo spazio, bensì lo arricchisce. Può sostenere oggetti di design, vasi o libri, diventando sia funzionale che decorativo. In questo modo, l’insieme risulta armonico ma mai prevedibile.
Anche nella sala da pranzo, un tavolo d’epoca si integra con sorprendente naturalezza. Le sue forme solide e ben definite creano un contrasto efficace con sedie dal design moderno. Pertanto, la combinazione valorizza entrambi gli stili senza forzature.
Infine, nei corridoi o negli angoli meno sfruttati, i piccoli tavolini antichi aggiungono un tocco di classe. Grazie alla loro presenza, lo spazio acquisisce profondità e unicità. In conclusione, inserire un tavolo antico in un ambiente moderno non è solo una scelta estetica: è un modo per raccontare una storia, creare un dialogo tra epoche e rendere la casa più autentica.
Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/
Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/