Icona russa XIX secolo

Icona russa XIX secolo, “Protezione della Madre di Dio” (Pokrov). 

Tecnica: tempera all’ uovo su legno
Misure: 26,5 x 32,5 – P. cm 2,5
Epoca: inizio XIX sec.

Provenienza: Russia

Antica icona russa raffigurante la Vergine Maria che stende il suo velo (omoforio) in segno di protezione sull’umanità.

La venerazione della Madre di Dio di Pokrov nasce nel 1160 ai tempi del principe Andrej Boguljubskij e si diffonde ad opera dei pellegrini che avevano visitato a Costantinopoli la chiesa delle Blacherne, dove si custodiva la reliquia del velo della Vergine proveniente da Gerusalemme.

La raffigurazione della Protezione della Madre di Dio, molto diffusa in Russia, a partire dal XIII secolo, unisce in sé il tema dell’intercessione della Vergine in favore dei credenti e quello della forza taumaturgica del maphorion, il velo che Lei stessa tiene in mano.

 

Per qualsiasi informazione o per ottenere fotografie aggiuntive, non esitare a contattarci.
Ti invitiamo a venire a trovarci in negozio per scoprire di persona la nostra collezione.

Offriamo un ampio ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, dedicato a ciascun pezzo della nostra collezione.

Effettuiamo spedizioni in tutta Italia e all’estero, con massima cura e sicurezza.
I dettagli del trasporto vengono definiti in modo personalizzato, per garantire la tua piena soddisfazione.

(D,F) D,SR

 

Per scoprire di più:

Le icone russe del XIX secolo costituiscono un patrimonio artistico di enorme valore storico e spirituale. Queste opere, infatti, continuano la tradizione bizantina, ma allo stesso tempo rispecchiano i profondi cambiamenti culturali che caratterizzarono la Russia ottocentesca. Inoltre, la loro realizzazione con la tecnica della tempera all’uovo su tavola di legno rappresenta un elemento distintivo che ancora oggi affascina studiosi e appassionati.

La tempera all’uovo era considerata essenziale per ottenere immagini resistenti e luminose. I maestri iconografi, infatti, mescolavano pigmenti minerali con tuorlo d’uovo e una piccola quantità di acqua o vino, creando un legante naturale estremamente stabile. La tavola, generalmente in tiglio o pino, veniva preparata con diversi strati di gesso e colla animale, che garantivano una superficie liscia e ideale per la pittura. Di conseguenza, l’applicazione dei colori procedeva per velature sottili, iniziando dalle tonalità più scure per poi costruire progressivamente i punti luce che conferiscono all’icona la sua caratteristica vibrazione interna.

Nel XIX secolo centri come Palech, Mstëra e Kholuj divennero punti di riferimento fondamentali per la produzione iconica. Queste scuole, nonostante ciò, rimasero fedeli alla simbologia tradizionale, pur introducendo una maggiore delicatezza nei volti e una resa più elaborata delle pieghe degli abiti. La richiesta crescente da parte di famiglie, monasteri e chiese contribuì ulteriormente alla diffusione delle icone, favorendo una produzione ampia e altamente specializzata.

Le icone russe del 1800 realizzate a tempera all’uovo su legno rappresentano quindi un perfetto equilibrio tra continuità e rinnovamento. In definitiva, queste opere non solo incarnano la spiritualità ortodossa, ma offrono anche una testimonianza preziosa dell’evoluzione artistica russa.

📸 Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/
🌐 Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

Periodo: 1800 - Codice: 6185

Richiedi informazioni per l'articolo Icona russa XIX secolo - 6185

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721