Orologio francese da tavolo Planchon

Orologio francese da tavolo Planchon Paris, lastronato in palissandro con intarsi in acero.

Ebanisteria di ottima qualità ed in ottimo stato di conservazione.

Orologio in stile neoclassico, prodotto nel 1870 circa.

Meccanismo francese Planchon, Paris, marchiato e numerato

Da restaurare il meccanismo.

Misure: lunghezza cm 21 – profondità cm 15 – altezza cm 36

 

Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente

Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.

La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.

(f)

 

Per saperne di più:

La figura dell’ebanista si delinea nel rinascimento, quando i mobili, che fino ad allora avevano avuto una linea semplice e regolare, cominciano a seguire i dettami del nuovo stile ed iniziano ad incorporare sculture in legno e pannelli intarsiati e impiallacciati. Per la realizzazione di questi manufatti è necessario che il falegname si trasformi in ebanista, ovvero che da artigiano passi ad artista.

Nel corso dei secoli questa arte si è andata affinando e con il barocco, ma soprattutto con il rococò, si giunse ad applicazioni di inserti in metallo e pietre dure. Questo rese i mobili delle vere opere d’arte che sono tuttora ricercate dai collezionisti per la loro bellezza.

Fra i più grandi ebanisti si possono citare i francesi André-Charles Boulle, fondatore di una scuola che fece grande uso di altri materiali, quali la madreperla, l’ottone e la tartaruga, Antoine Gaudreau, Charles Cressent, Jean-Pierre Latz, Georges Jacob, Pierre Migeon IV, Mathieu Criaerd, Bernard Molitor, e Bernard II van Risenbergh, l’inglese Thomas Chippendale, il tedesco David Roentgen e gli italiani Luigi Prinotto, Pietro Piffetti e Gabriele Capello, attivi alla corte torinese dei Savoia, nonché Giuseppe Maggiolini operante nella Lombardia asburgica a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo.

Spesso le composizioni ebanistiche costituiscono il disegno principale di un mobile, come accadeva per le opere di Piffetti, forse il maggior ebanista italiano, e di Maggiolini, artigiano mobiliere ritenuto uno dei più grandi ebanisti del neoclassico. Egli utilizzava 86 tipi di legni differenti, tra i quali mogano, ebano, acero, agrifoglio, ulivo, bosso, biancospino, ecc.; manteneva inoltre i colori naturali dei legni sopra citati, ad eccezione di rare occasioni in cui si serviva di coloranti a base di silicati per ottenere colori che in natura non esistono, come blu e celeste.

Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/

Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

 

 

 

Periodo: 1800 - Codice: 918
€ 500

Fai un'offerta per l'articolo Orologio francese da tavolo Planchon - 918

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721