Ribalta antica del Settecento in noce massello – Antiquariato ferrarese
Splendida ribalta antica del XVIII secolo, autentico esempio di antiquariato ferrarese. Questo mobile d’epoca è realizzato in pregiato noce massello, con cassettiera interna lastronata in radica di noce, una lavorazione tipica dell’artigianato settecentesco.
Pezzo interamente originale, mai restaurato, ideale per collezionisti e amanti del mobile antico.
Caratteristiche della ribalta:
- Epoca: XVIII secolo – Settecento ferrarese
- Materiale: Noce massello e radica di noce
- Interno con 6 cassettini e un elegante piano a segreta scorrevole, che cela piccoli cassetti nascosti, perfettamente funzionantiMisure della ribalta:
Misure della ribalta:
- Larghezza: 120 cm
- Profondità (chiusa): 55 cm
- Profondità (aperta): 87 cm
- Altezza totale: 109 cm
- Altezza piano scrittoio: 89 cm
Questa ribalta d’epoca in noce è perfetta per arredare studi, salotti o ingressi in stile classico. Un mobile raffinato, con valore storico, che aggiunge carattere a qualsiasi ambiente.
Da revisionare.
Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente
Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.
La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.
(F,S) S,S
Per saperne di più:
La radica: caratteristiche, storia e utilizzi
La radica è una particolare formazione legnosa che si sviluppa come una radice contorta e compatta, composta da fibre intrecciate. Grazie a questa struttura, il materiale risulta particolarmente duro e resistente, caratteristiche che lo rendono prezioso sia dal punto di vista funzionale che estetico.
Dal punto di vista visivo, la radica si distingue per le sue venature naturali sempre uniche, che le conferiscono un aspetto elegante e raffinato. Di conseguenza, ogni oggetto realizzato in radica è un pezzo assolutamente unico, impossibile da replicare.
Inoltre, chi lavora la radica apprezza la sua versatilità: infatti, si presta a essere modellata in molte forme, con risultati sempre diversi e sorprendenti. La sua tipica tonalità ambra, con riflessi caldi e sfumature variegate, ne aumenta ulteriormente il fascino.
Grazie a queste qualità, la radica permette la creazione di oggetti molto diversi tra loro e consente di proporre un’ampia gamma di prezzi, rendendola accessibile a un pubblico più vasto, senza rinunciare all’eleganza.
Storia e utilizzi della radica
Nel secolo scorso, alcuni artigiani francesi scoprirono per caso questa protuberanza legnosa. Spinti dalla curiosità, decisero di sperimentarne la lavorazione, intuendone subito le potenzialità. Ben presto, iniziarono a utilizzarla nella produzione di oggetti d’arredo, e successivamente la radica divenne il materiale prediletto per la realizzazione delle pipe, grazie alla sua eccezionale resistenza al calore.
Con il passare del tempo, la radica entrò anche nel mondo dell’arredamento e successivamente attirò l’attenzione dell’industria automobilistica. In questo ambito, venne utilizzata per valorizzare elementi interni di prestigio, come cruscotti e console centrali.
In seguito, anche il settore nautico iniziò a sfruttare le qualità della radica, utilizzandola per la realizzazione di pannelli e finiture eleganti nelle imbarcazioni di lusso.
La radica è diventata un segno distintivo nelle auto di alta gamma, come Jaguar, Bentley e Rolls Royce, dove viene spesso abbinata a pellami pregiati per creare interni raffinati e senza tempo.
Al contrario, nelle auto di fascia media, per contenere i costi, molte case automobilistiche scelgono di usare la cosiddetta “simil-radica”: un materiale plastico che imita l’aspetto della vera radica, senza tuttavia offrire lo stesso impatto visivo né la stessa sensazione al tatto.
Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/
Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/