Scrivania antica con ripiani “a giorno”, italiana
Particolare scrivania da centro, in ciliegio con ripiani “a giorno” con e torniture delle gambe.
Utilizzabile anche come tavolo espositore, avendo ampi spazi con ripiani.
Epoca: Metà 1800
La scrivania è da revisionare.
Misure: L. cm 160 – P. cm 80 – H. cm 82
Per eventuali chiarimenti o per ottenere fotografie dettagliate aggiuntive, non esitare a contattarci direttamente.
Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.
La spedizione dei nostri prodotti è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.
privatamente.
(D,S)
Per saperne di più:
La scrivania, nata agli inizi del 1700 come oggetto di arredo e di lavoro, ha attraversato un intrigante processo evolutivo. Inizialmente concepita come un semplice tavolo di scrittura, nel corso degli anni sono stati aggiunti cassetti per fornire spazio di archiviazione per oggetti e documenti.
La storia della scrivania si riflette in diverse tipologie, evidenziate nei secoli successivi in affreschi della chiesa superiore di Assisi, nella chiesa di S. Niccolò di Treviso a Modena, nonché in opere d’arte di pittori rinomati come Antonello da Messina e Botticelli. Spesso, assume l’aspetto di un leggio, simile a un supporto per manoscritti, nelle raffigurazioni di immagini sacre come un semplice scrittoio da studio, dotato di piano inclinato e ribalta.
Nel corso del XVI secolo, si è verificata un’evoluzione significativa, soprattutto a Firenze, con l’introduzione delle prime scrivanie con piano appoggiato su due elementi e ribalta superiore. Inizialmente un oggetto di lusso per pochi, nel corso del 1800 la scrivania è divenuta più accessibile, passando da elemento decorativo a utensile di uso pratico. La scrivania incarna così un affascinante percorso storico, da simbolo di prestigio a preziosa e pratica aggiunta a molti ambienti.
Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/
Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/