Specchiera antica del 1800 in foglia oro

Specchiera antica del 1800 in foglia oro – Grande specchiera d’arredo con specchi originali in mercurio

Splendida specchiera antica dell’Ottocento, ideale per chi cerca una grande specchiera d’arredo capace di valorizzare qualsiasi ambiente.
Il pezzo presenta specchi originali in mercurio e una ricca cornice in foglia oro finemente decorata con ovuli intagliati, testimonianza della lavorazione artigianale dell’epoca. Lo specchio suddiviso in 3 parti è un dettaglio tipico delle specchiere di alta qualità del XIX secolo.

Caratteristiche e dimensioni:
Altezza: 195 cm
Larghezza: 93 cm
Profondità: 5 cm

Questa specchiera 1800 è perfetta per arredare con eleganza ingressi, salotti, camere da letto, hall di hotel, boutique e studi professionali, aggiungendo luce, profondità e un tocco di lusso classico a ogni tipo di spazio.

Ideale per collezionisti, interior designer e amanti dell’arredamento d’epoca che cercano una specchiera antica in foglia oro autentica e scenografica.

Per qualsiasi informazione o per ottenere fotografie aggiuntive, non esitare a contattarci.
Ti invitiamo a venire a trovarci in negozio per scoprire di persona la nostra collezione.

Offriamo un ampio ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, dedicato a ciascun pezzo della nostra collezione.

Effettuiamo spedizioni in tutta Italia e all’estero, con massima cura e sicurezza.
I dettagli del trasporto vengono definiti in modo personalizzato, per garantire la tua piena soddisfazione.

 

Per scoprire di più:

La doratura a foglia d’oro: un’arte antica

Le prime testimonianze dell’uso della foglia d’oro in scultura e pittura risalgono all’epoca egizia. L’oro rappresentava il colore delle divinità, dei faraoni e dei sarcofagi, simbolo di eternità e potere. Per questo motivo gli artigiani egizi decoravano con la foglia d’oro le camere funerarie delle piramidi, destinate ad accogliere le spoglie del faraone.

Nell’antica Grecia, la foglia d’oro ornava numerose statue, in particolare le celebri statue crisoelefantine, realizzate in avorio e oro (dal greco chrysós, “oro”, ed elephántinos, “avorio”). Queste opere univano preziosità e raffinatezza, esaltando la figura divina o eroica rappresentata.

A partire dal IV secolo d.C., la doratura si diffuse rapidamente in Costantinopoli, in Irlanda e in Italia. Gli amanuensi utilizzavano la foglia d’oro per decorare i manoscritti miniati o illuminati, impreziosendo testi e illustrazioni con iniziali, bordi e miniature brillanti.

Nel Medioevo, la foglia d’oro divenne il simbolo per eccellenza della pittura cristiana. Nei dipinti sacri, gli artisti realizzavano i cieli dorati con la tecnica del “gold ground” (fondo dorato). Questa pratica raggiunse il massimo splendore intorno al 1300, prima in Italia e nell’Impero Bizantino, poi nel resto d’Europa.
Inoltre, la doratura veniva impiegata per creare le aureole, che distinguevano le figure sacre. In alcuni casi, soprattutto in Grecia, anche eroi e comandanti ricevevano questo segno di onore e prestigio.

Durante l’Ottocento, la doratura tornò in auge, specialmente nella scultura. Un esempio emblematico è la statua di Giovanna d’Arco, che Emmanuel Frémiet realizzò nel 1874 per celebrare l’eroina francese. In tempi recenti, l’opera è stata restaurata con foglia d’oro di Giusto Manetti Battiloro, riportando alla luce la sua lucentezza originale.

Anche nella pittura moderna, la foglia d’oro continuò a ispirare artisti e decoratori. Tra tutti spicca Gustav Klimt (1862–1918). Durante la sua celebre “fase dorata” (golden phase), l’artista realizzò una serie di capolavori in cui l’oro divenne protagonista assoluto. Il primo fu “Judith I”, seguito da opere iconiche come il “Ritratto di Adele Bloch-Bauer I” e soprattutto “Il bacio”, che consacrò la sua fama internazionale.

📸 Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/
🌐 Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

 

Periodo: 1800
€ 1500

Fai un'offerta per l'articolo Specchiera antica del 1800 in foglia oro

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721