Specchiera Toilette Antica ballerina

Specchiera Toilette Antica ballerina,  della seconda Metà ‘800 – Stile Eclettico

Elegante e pregiata specchiera da toilette risalente alla seconda metà del XIX secolo, realizzata in noce massello con inserti in olmo e finitura in patina scura originale. Un pezzo d’antiquariato raffinato, espressione dell’ebanisteria bolognese di alta qualità.

Appartenente al periodo eclettico dell’Ottocento, la specchiera presenta elementi decorativi barocchi e neoclassici, come le colonne tortili che sorreggono lo specchio autentico al mercurio, incastonato in una doppia cornice orientabile. Le cornici, indipendenti, sono impreziosite da raffinate torniture ad “ovulo”.

La base sagomata ospita un cassetto centrale funzionale e decorativo.
La specchiera è lavorata su tutti i lati, il che la rende ideale anche come elemento da centro stanza.

Caratteristiche principali:

  • Epoca: Seconda metà del 1800

  • Stile: Eclettico (con influenze barocche e neoclassiche)

  • Origine: Ebanisteria bolognese

  • Materiale: Noce massello e olmo

  • Finitura: Patina scura originale

  • Specchio: Autentico, al mercurio, orientabile

  • Decorazioni: Colonne tortili, cornici con torniture ad ovulo

  • Condizioni: Ottime, conservazione originale

Dimensioni:

  • Larghezza totale: 54 cm

  • Profondità: 35 cm

  • Altezza totale: 75 cm

  • Specchio: Larghezza 26 cm – Altezza 35 cm

 

Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente

Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.

La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.

(sm) D

 

Per saperne di più:

🪑 Stile Eclettico nei Mobili del 1800: Caratteristiche, Storia e Valore Antiquariale

Lo stile eclettico nei mobili del XIX secolo rappresenta una delle espressioni più affascinanti e ricche nella storia del design d’interni. In particolare, si sviluppa nella seconda metà dell’Ottocento, in un periodo in cui la borghesia europea, cresciuta in potere e ricchezza, desiderava arredare le proprie dimore con ambienti raffinati, personalizzati e colti.

🔎 Cos’è lo stile eclettico?

Il termine eclettico deriva dal greco eklektikos, ovvero “scegliere il meglio”. Nel contesto artistico, indica la tendenza a combinare e reinterpretare stili diversi, attingendo dal passato per creare qualcosa di nuovo e armonioso.
A differenza di altri stili, l’eclettismo non impone regole rigide: al contrario, consente una libertà stilistica che unisce elementi anche molto distanti tra loro, dando vita a pezzi di grande originalità e fascino.

🪵 Caratteristiche dei mobili eclettici dell’Ottocento

I mobili in stile eclettico si distinguono per una decorazione articolata, materiali pregiati e una sapiente fusione di funzionalità ed estetica. Di seguito sono elencate le principali caratteristiche:

  1. Fusione di stili storici

I mobili eclettici, non a caso, integrano elementi tratti da più correnti artistiche, come:

  • Barocco: curve sinuose, colonne tortili, decorazioni abbondanti
  • Neoclassico: forme geometriche, eleganza sobria, motivi greco-romani
  • Gotico, Rinascimentale, Rococò, e Orientale, soprattutto nei dettagli
  1. Decorazioni elaborate e ricercate

Inoltre, le superfici sono arricchite da:

  • Intarsi e intagli complessi
  • Cornici scolpite, spesso con motivi floreali o geometrici
  • Colonne tortili, piedini sagomati, ghirlande decorative
  1. Materiali pregiati e finiture di pregio

Per quanto riguarda i materiali, si prediligevano:

  • Legni nobili come noce, mogano e palissandro
  • Inserti in bronzo, marmo o madreperla, usati per valorizzare la struttura
  • Inoltre, le finiture scure o lucidate a gommalacca donavano profondità e patina
  1. Equilibrio tra simmetria e monumentalità

Nonostante la ricchezza decorativa, i mobili eclettici mantengono spesso una struttura equilibrata e solida, conferendo un senso di stabilità visiva. Questo equilibrio tra ornamento e proporzione è una delle chiavi del loro fascino duraturo.

  1. Unione tra funzionalità e ornamento

Infine, lo stile eclettico riusciva a coniugare utilità e bellezza: scrittoi, toilette, consolle e altri mobili erano pensati non solo per l’uso quotidiano, ma anche come veri e propri oggetti d’arte da esibire.

🏛️ Contesto storico: tra gusto vittoriano e cultura borghese

Lo stile eclettico si afferma in piena età vittoriana, soprattutto in Inghilterra. Tuttavia, si diffonde rapidamente in tutta Europa, influenzando l’arredo borghese in Italia, Francia, Germania e oltre.
È l’epoca delle esposizioni universali, dei grandi viaggi e delle scoperte archeologiche, che alimentano l’interesse per l’arte antica e per le culture esotiche. Di conseguenza, il mobile eclettico diventa il mezzo perfetto per esprimere gusto, cultura e status sociale.

🖼️ I mobili eclettici oggi: valore e utilizzo

Oggi più che mai, i mobili in stile eclettico sono molto apprezzati nel mondo dell’antiquariato. La loro unicità, la ricchezza decorativa e la qualità artigianale li rendono ideali per:

  • Arredare ambienti classici con autenticità e coerenza stilistica
  • Valorizzare interni moderni, grazie al contrasto elegante tra antico e contemporaneo
  • Arricchire collezioni private o progetti di interior design con pezzi unici e di valore

In particolare, specchiere, consolle, comodini e scrivanie eclettiche dell’Ottocento trovano spazio in contesti raffinati, sia domestici che professionali.

📌 In sintesi

Lo stile eclettico rappresenta una sintesi creativa di epoche e culture, una celebrazione della maestria artigiana e del gusto colto della borghesia ottocentesca.
Scegliere un mobile eclettico significa portare in casa un pezzo di storia, capace di raccontare eleganza, identità e memoria attraverso ogni dettaglio scolpito.

Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/

Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

Periodo: 1800 - Codice: 603

Richiedi informazioni per l'articolo Specchiera Toilette Antica ballerina - 603

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721