Tavolino antico a quadrifoglio

Tavolino antico a quadrifoglio in noce.

Raro tavolino d’epoca (metà Ottocento) di dimensioni: diametro 74 cm – altezza 67 cm.

Elegante e insolito tavolino realizzato in noce, risalente alla metà del XIX secolo. Il piano, di forma originale a quadrifoglio, è lastronato in noce e arricchito da una raffinata decorazione a raggiera esagonale. La decorazione è realizzata con diverse essenze lignee, tra cui acero e ciliegio, impreziosita da un filetto in ebano.

La struttura poggia su tre piedi torniti, smontabili, che donano leggerezza e praticità all’arredo.

 

Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente

Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.

La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.

(sf)

 

Per saperne di più:

La lastronatura, una tecnica sviluppata nel Seicento, consiste nel rivestire la struttura dei mobili con lastre di essenze pregiate. In altre parole, questo procedimento consente di nobilitare legni comuni applicando sottili fogli di materiali più raffinati, come ad esempio noce o mogano. Grazie a questa tecnica, anche arredi realizzati con legni meno costosi possono assumere un aspetto ricco ed elegante.

Per poter sfruttare appieno il potenziale della lastronatura, è richiesta una notevole abilità manuale. Innanzitutto, gli artigiani devono ricavare i lastroni direttamente dal tronco dell’albero. Successivamente, utilizzano delle seghe a telaio per effettuare un taglio verticale preciso. Una volta tagliate, le lastre vengono accuratamente modellate e applicate alla superficie del mobile, adattandosi alle sue forme.

A partire dal XVIII secolo, la lastronatura conosce una fase di grande diffusione. Infatti, in questo periodo, la tecnica diventa estremamente popolare, non solo nella produzione di mobili domestici, ma anche nella realizzazione di suppellettili sacre per le chiese. Di conseguenza, gli ebanisti affinano ulteriormente la loro maestria, sviluppando una crescente familiarità con la tecnica. Con il tempo, cominciano anche a sperimentare nuove applicazioni, utilizzandola per mobili di maggiore complessità, in particolare quelli caratterizzati da linee curve o da modanature pronunciate.

In aggiunta, durante questo periodo, si diffonde l’uso di legni esotici, spesso combinati con procedimenti decorativi avanzati. Tali innovazioni, integrate con la lastronatura, permettono la creazione di motivi ornamentali estremamente raffinati e di grande impatto visivo.

Uno degli elementi distintivi di questa tecnica è il motivo detto “quadripartito”. Per realizzarlo, gli artigiani tagliano la lastra a 45 gradi. In questo modo, è possibile ottenere quattro sezioni perfettamente simmetriche, ricavate da un unico pezzo. Di conseguenza, si formano disegni armonici a forma di X o a lisca di pesce, che conferiscono al mobile una decorazione elegante e sofisticata.

Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/

Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

Periodo: 1800 - Codice: 7140
€ 1170

Fai un'offerta per l'articolo Tavolino antico a quadrifoglio - 7140

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721