Tavolino antico da salotto

Tavolino antico da salotto, epoca direttorio romagnolo – Prima metà XIX secolo

Elegante tavolino in stile direttorio romagnolo, databile alla prima metà del XIX secolo. Realizzato in pregiato noce biondo lastronato, con raffinati piedini a sciabola. Di particolare pregio è la cornice decorativa rivestita in lamierino di ottone.

Vista l’altezza contenuta di 70 cm, è ideale come tavolino da salotto o complemento d’arredo.

Dimensioni: 79 x 78 cm

Necessita di una revisione per valorizzare le sue caratteristiche originali e il fascino storico.

 

Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente

Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.

La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.

(D,F) D,SF

 

Per saperne di più:

Lo stile Direttorio prende il nome dall’omonimo governo francese, durato dal 1795 al 1799, cioè nel periodo compreso tra la Rivoluzione e l’Impero di Napoleone.
Infatti, si tratta di una fase storica di transizione che ha influenzato anche l’estetica e l’arte decorativa del tempo.

Nato dopo lo stile Luigi XVI, il Direttorio si proponeva di imitare con ancora maggiore rigore i modelli dell’antichità, in particolare nell’architettura e nella decorazione.
In questo senso, il ritorno all’ordine classico divenne un tratto distintivo.

Le forme si semplificarono: le curve divennero più sobrie, mentre le linee dritte conservarono comunque un’eleganza raffinata, senza mai risultare rigide.
Tuttavia, non si trattava solo di semplificazione formale, ma anche di un’evoluzione stilistica coerente con i nuovi valori post-rivoluzionari.

Nonostante riprendesse diversi elementi dallo stile Luigi XVI e, nella moda, dalle influenze di Maria Antonietta, lo stile Direttorio già anticipava molte delle caratteristiche che diventeranno tipiche dello stile Impero.
Quindi, può essere considerato un ponte ideale tra le due epoche, sotto il segno di un neoclassicismo più esplicito.

Per quanto riguarda le decorazioni, continuarono ad essere utilizzate le allegorie, ma in modo più severo e meno frivolo rispetto al passato.
In particolare, nel mobilio, nei tessuti e nei decori murali comparvero simboli legati alla Rivoluzione: il fascio di verghe, le mani giunte, il triangolo e il berretto frigio.
Inoltre, lo stile Direttorio assorbì molte influenze provenienti dagli scavi archeologici di Pompei, che in quegli anni alimentavano un nuovo entusiasmo per l’antico.

Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/

Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

Periodo: 1800 - Codice: 1417

Richiedi informazioni per l'articolo Tavolino antico da salotto - 1417

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721