Tavolo anni ’30/’40 in olmo massiccio – artigianato romagnolo

Tavolo anni ’30/’40 in olmo massiccio – artigianato romagnolo

Splendido e solido tavolo romagnolo degli anni ’30/’40, realizzato interamente in olmo massiccio.

Pezzo di grande presenza, con piano spesso 4,5 cm che ne sottolinea la robustezza e la qualità della lavorazione artigianale.

Dimensioni:

  • Lunghezza: 200 cm
  • Profondità: 98 cm
  • Altezza: 80 cm (seduta 61 cm)

Dotato di un ampio cassetto con scomparti interni per posate e tovaglie, è perfettamente sano e pronto all’uso.

Il suo carattere autentico e la materia viva dell’olmo lo rendono ideale sia in ambienti rustici o classici, sia come pezzo di contrasto in un arredo modernissimo, dove diventa protagonista grazie alla sua presenza scultorea e naturale.

 

Per qualsiasi informazione o per ottenere fotografie aggiuntive, non esitare a contattarci.
Ti invitiamo a venire a trovarci in negozio per scoprire di persona la nostra collezione.

Offriamo un ampio ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, dedicato a ciascun pezzo della nostra collezione.

Effettuiamo spedizioni in tutta Italia e all’estero, con massima cura e sicurezza.
I dettagli del trasporto vengono definiti in modo personalizzato, per garantire la tua piena soddisfazione.

(sf)

Per scoprire di più:

La Storia del Legno di Olmo nell’Antiquariato

Dal punto di vista storico, il legno di olmo occupa un posto di rilievo nella tradizione della falegnameria europea.

Sin dall’antichità, infatti, gli artigiani lo utilizzavano non solo per costruire mobili, ma anche per creare strumenti agricoli e componenti strutturali degli edifici. La sua resistenza all’usura e la flessibilità naturale lo rendevano ideale per molteplici applicazioni. In altre parole, la combinazione tra solidità e facilità di lavorazione ne faceva una risorsa preziosa.

Con il passare dei secoli, l’uso dell’olmo si è evoluto: tra il XVIII e il XIX secolo ha raggiunto il suo massimo splendore, in particolare durante i periodi stilistici dell’Impero e del Biedermeier. In quelle epoche, l’artigianato artistico e la ricerca estetica occupavano un ruolo di primo piano.

In questo contesto, gli ebanisti europei valorizzarono non soltanto la robustezza del legno, ma anche le sue qualità estetiche, spesso trascurate in passato. Molti arredi dell’epoca – tavoli, armadi e sedie – vennero realizzati in olmo e lucidati a mano per esaltare le venature naturali e ottenere superfici luminose e calde alla vista.

Il legno di olmo, quindi, univa funzionalità ed eleganza, qualità che ne hanno decretato il successo nel tempo.

Ancora oggi continua a essere apprezzato da collezionisti e arredatori, che lo scelgono per unire tradizione, qualità e un gusto senza tempo.


📸 Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/
🌐 Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

Periodo: 1900
€ 1100

Fai un'offerta per l'articolo Tavolo anni ’30/’40 in olmo massiccio – artigianato romagnolo

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721