Tavolo in noce, del 1600, spagnolo con piano in tavola unica.
Fascia intagliata con 3 cassetti, i 4 traversi sotto il piano sono incastrati a coda di rondine per far si che il piano rimanga in asse.
Fasce intagliate da centro (su ambo i lati).
Mai restaurato, con ferri originali, piedi torniti.
Tutto originale.
Bocchette e maniglie a goccia (a pendente) in ferro, originali del 600.
Da centro, si presta ad essere utilizzato come importante scrivania.
Misure: cm 160 x 83. – H. cm 80 – Spessore tavola 4 cm., spazio gambe cm 65,5
Contattaci per ulteriori chiarimenti o particolari fotografici.
Servizi: eseguiamo qualsiasi tipo di restauro (completo o conservativo) su tutti gli oggetti proposti.
Spediamo in tutta Italia ed in tutto il mondo in massima sicurezza. La spedizione è concordata privatamente.
F,SM-S,SM – SR,SD
Per saperne di più:
Chi ama gli arredi originali e ricercati non può non essere incantato dai mobili intarsiati, capaci di portare in casa un tocco di eleganza delicata e un grande valore artistico.
Infatti, questi pezzi unici combinano artigianalità e gusto estetico, creando un equilibrio perfetto tra funzionalità e bellezza.
Si distinguono a colpo d’occhio per i bellissimi motivi che li rivestono: decorazioni floreali, geometriche, figurative o astratte; in particolare, sono immagini realizzate accostando piccoli pezzi di legni diversi, incastrati sulla struttura del mobile. In questo modo, le decorazioni risaltano sulla superficie omogenea, da cui si differenziano per colore e consistenza.
L’intarsio è una delle tecniche più tradizionali e interessanti nella decorazione dei mobili; oltre a questo, la si trova su tutti i tipi di complementi d’arredo: tavoli, credenze, specchiere, armadi e comodini.
Da secoli, è apprezzato per la capacità di dare calore e importanza agli oggetti su cui è posto. Perciò, l’intarsio può essere considerato una vera e propria arte dalle origini antiche.
Già nell’antico Egitto, apparvero cofanetti decorati con motivi geometrici e geroglifici dorati; successivamente, nell’Asia Minore, si diffuse l’intarsio con pietre dure e madreperla. Nel frattempo, da Creta pervenivano preziose figurine intarsiate di cristallo di rocca, madreperla, legno e oro su steatite.
In conclusione, la storia dell’intarsio testimonia la passione dell’uomo per la bellezza e la cura dei dettagli, valori che ancora oggi rendono questi mobili irresistibili.
Seguici anche su Facebook: https://www.facebook.com/Antiquariato.EmporioDellePassioni/
Chi siamo: https://www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/