Tavolo romagnolo antico

Tavolo romagnolo in olmo, antico, datato 1850
Tavolo quadrato in olmo in patina originale, dotato di un grande cassetto, presenta eleganti ed armoniose gambe tornite.

Si può effettuare un restauro conservativo che non alteri il bell’aspetto originale.

Misure:

  • Piano: 112 x 112 cm
  • Altezza: 78 cm
  • Altezza seduta: 62 cm

Un pezzo d’epoca di grande carattere, perfetto per ambienti classici o dal gusto rustico elegante.

 

Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente

Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.

La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.

(sm)

 

Per saperne di più:

La Storia del Legno di Olmo nell’Antiquariato

Dal punto di vista storico, il legno di olmo occupa una posizione di rilievo nella tradizione della falegnameria europea.

Sin dall’antichità, infatti, veniva utilizzato non solo per la produzione di mobili, ma anche per strumenti agricoli e componenti strutturali degli edifici. Ciò era dovuto al fatto che, grazie alla sua notevole resistenza all’usura e alla flessibilità, risultava particolarmente adatto a molteplici applicazioni. In altre parole, la combinazione tra solidità e lavorabilità lo rendeva una risorsa preziosa.

Con il passare dei secoli, l’utilizzo dell’olmo si è progressivamente evoluto: in particolare, tra il XVIII e il XIX secolo, questo materiale ha raggiunto l’apice della sua valorizzazione artistica, soprattutto nei periodi stilistici dell’Impero e del Biedermeier. Non a caso, si trattava di epoche in cui l’artigianato artistico e la ricerca estetica godevano di grande considerazione.

All’interno di questo contesto, gli ebanisti europei hanno saputo mettere in risalto non soltanto la robustezza del legno, bensì anche le sue qualità estetiche, spesso sottovalutate in precedenza. A titolo esemplificativo, molti arredi dell’epoca – come tavoli, armadi e sedie – venivano realizzati in olmo, spesso lucidati a mano. Grazie a questa lavorazione, si esaltavano le venature naturali e si otteneva una superficie luminosa e calda alla vista.

Di conseguenza, il legno di olmo non era apprezzato solo per la sua funzionalità, ma anche per la sua raffinata eleganza. Anzi, si potrebbe dire che proprio questa doppia valenza – pratica ed estetica – ne abbia decretato il successo.

In conclusione, rappresenta un perfetto connubio tra utilità e bellezza e, non a caso, continua a essere molto apprezzato dagli appassionati di antiquariato e dagli arredatori più esigenti. Ancora oggi, viene scelto da chi desidera coniugare tradizione, qualità e gusto senza tempo.

Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/

Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

 

Periodo: 1800 - Codice: 685
€ 950

Fai un'offerta per l'articolo Tavolo romagnolo antico - 685

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721