Tavolo rustico del 1700 Bologna

Tavolo rustico del 1700 Bologna, da lavoro.

Autentico tavolo rustico da lavoro bolognese, risalente ai primi del 1700, realizzato in noce massello.
Caratterizzato da una linea semplice ed essenziale, con piano asportabile, conserva tutto il fascino dell’arredo d’epoca.

Dimensioni:

  • Lunghezza: 134 cm
  • Profondità: 62 cm
  • Altezza: 83,5 cm

Solo da revisionare, ideale come consolle, tavolo da ingresso o elemento d’arredo in ambienti rustici o contemporanei.

 

Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente

Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.

La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.

(D) R,SM – D,SF

 

Per saperne di più:

Il legno di noce è da secoli uno dei materiali più pregiati per la realizzazione di mobili, apprezzato per la sua bellezza, resistenza e facilità di lavorazione. Già nel Quattrocento, il noce veniva scelto per arredi di prestigio destinati a famiglie nobiliari e istituzioni religiose. La sua fibra compatta e uniforme permetteva di realizzare tavoli, sedie, scrivanie e armadi con intagli raffinati e dettagli eleganti. In questo periodo, il legno di noce era spesso lasciato al naturale o trattato con cere e oli, esaltando la sua calda tonalità bruno-dorata e le venature decorative, simbolo di prestigio e buon gusto.

Nel Seicento, il legno di noce continuò a dominare nella produzione di mobili pregiati. Gli ebanisti dell’epoca sfruttavano la sua resistenza e malleabilità per creare pezzi massicci, ma al contempo finemente decorati, con intagli ornamentali, colonne, modanature e bassorilievi ispirati a motivi classici e rinascimentali. Tavoli, credenze e scrivanie in noce diventavano così non solo funzionali, ma anche veri e propri elementi di rappresentanza, capaci di impreziosire gli ambienti domestici e palazzi.

Durante il Settecento e l’Ottocento, l’impiego del noce si mantenne centrale nella produzione di mobili eleganti e durevoli, pur evolvendosi verso stili più sobri e lineari, in linea con le correnti artistiche dell’epoca. Il legno di noce si prestava a finiture lucide e laccate, oltre a permettere intarsi e applicazioni decorative, combinando praticità e raffinatezza. Grazie alla sua robustezza, il noce assicurava la longevità dei mobili, che spesso sono arrivati integri fino a oggi.

Ancora oggi, i mobili antichi in noce sono ricercatissimi dagli appassionati e collezionisti per la loro eleganza senza tempo, la solidità e la calda bellezza delle venature. Ogni pezzo rappresenta un legame tangibile con la maestria artigianale dei secoli passati, testimoniando l’abilità degli ebanisti e la centralità del noce nell’arredamento di pregio.

Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/

Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

Periodo: 1700 - Codice: 7418

Richiedi informazioni per l'articolo Tavolo rustico del 1700 Bologna - 7418

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721