Tavolo rustico del primo Ottocento, in legno di Acacia e Rovere in prima patina.
Bel tavolo antico con gambe elegantemente ricurve (en cabriole) e una base a croce. La superficie del tavolo porta il carattere dell’età, con una patina calda che ne esalta il fascino rustico
Buono stato di conservazione.
Si tratta di un pezzo versatile, che può fungere da tavolino o da piccolo tavolo da pranzo, adattandosi perfettamente a una varietà di stili di interni.
Misure: Lunghezza cm 97 – larghezza cm 81 – altezza cm 74; altezza della seduta cm 58
Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente
Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.
La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.
(D,SM) R,M
Per saperne di più:
Grazie alla sua stabilità dimensionale, il legno di rovere mantiene la sua forma originale, resistendo alle variazioni di volume causate da umidità e temperature mutevoli. Uno dei campi in cui il rovere si afferma maggiormente è nell’arredamento, trovando impiego nella creazione di mobili, pavimenti, travi, tavoli, porte e finestre. La sua versatilità si estende anche alla produzione di recipienti per la fermentazione e l’invecchiamento di vini e whisky, oltre che ad essere utilizzato nella fabbricazione di bevande alcoliche come birra e sidro.
Grazie alla sua resistenza e durabilità, il legno di rovere è particolarmente apprezzato anche in contesti esterni, contribuendo alla creazione di arredi da giardino, ponti, tetti e coperture. Riassumendo, il suo colore bruno, che tende al giallo e si schiarisce col tempo, si accompagna a una notevole resistenza meccanica, elevata durezza e tenacità, rendendolo ideale per resistere agli urti. La sua buona durezza, stabilità e durabilità migliorano con la stagionatura, mentre la sua resistenza alle intemperie e agli agenti atmosferici lo rende immune a umidità e salsedine. Infine, la buona durabilità del durame lo protegge dall’invecchiamento, dai funghi e dalle muffe, conferendogli una longevità senza pari.
Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/
Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/