Tavolo spagnolo XVIII secolo

Tavolo spagnolo XVII / XVIII secolo, in castagno.

Affascinante tavolo spagnolo d’epoca (circa 1700) in castagno massello, con struttura a cavalletto e due ampi cassetti frontali.
Il piano in un’unica tavola ne testimonia l’autenticità e la qualità costruttiva.

  • Lunghezza: 150 cm
  • Profondità: 60 cm
  • Altezza: 81 cm

Dalla linea essenziale, tipica del periodo tra Sei e Settecento, è perfetto da collocare a muro, come consolle o scrittoio.
Un pezzo di grande carattere, ideale per ambienti classici o come contrasto in spazi moderni.

 

Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente

Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.

La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.

(M,SM) F,SM

 

Per saperne di più:

l legno di castagno è stato, sin dal Medioevo, uno dei materiali più apprezzati per la realizzazione di mobili, grazie alla sua resistenza, durevolezza e bellezza naturale. Già nel XV secolo, durante il Quattrocento, il castagno veniva utilizzato per costruire arredi robusti destinati alle case nobiliari e alle famiglie benestanti. La sua fibra densa e compatta permetteva di realizzare tavoli, sedie, cassapanche e armadi in grado di durare secoli, mantenendo al contempo una naturale eleganza. L’uso del castagno era particolarmente diffuso nelle regioni italiane dove gli alberi erano abbondanti, come Toscana, Umbria e Marche.

Nel Seicento, il legno di castagno continuò a essere protagonista degli arredi, soprattutto per mobili massicci e rustici, spesso caratterizzati da intagli sobri ma eleganti. In questo periodo, il legno veniva lavorato artigianalmente e trattato con oli o cere per aumentarne la resistenza agli agenti atmosferici e agli insetti. La tonalità calda e dorata del castagno conferiva ai mobili un aspetto accogliente e raffinato, rendendoli adatti sia agli ambienti domestici sia a contesti religiosi o istituzionali.

Nel corso del XVIII secolo e dell’Ottocento, il castagno continuò a essere impiegato per arredi di qualità, pur affiancato da altri legni pregiati come noce e ciliegio. In questo periodo, i mobili in castagno erano spesso caratterizzati da linee più sobrie e funzionali, destinati sia alle case rurali sia alle dimore urbane, confermando la versatilità di questo materiale. Oltre alla resistenza, il legno di castagno presentava il vantaggio di essere relativamente semplice da lavorare, permettendo artigiani e ebanisti di realizzare mobili durevoli, decorativi e dal fascino intramontabile. Ancora oggi, i mobili antichi in castagno sono molto ricercati per la loro bellezza naturale, la solidità e il valore storico, rappresentando un legame tangibile con la tradizione artigianale dei secoli passati.

Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/

Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

Periodo: 1700 - Codice: 1366

Richiedi informazioni per l'articolo Tavolo spagnolo XVIII secolo - 1366

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721