Orologio a Muro Francese Anni ’20 – Legno Ebanizzato con Madreperla
Elegante orologio a muro francese risalente agli anni 1910-1920, realizzato in legno ebanizzato con raffinata decorazione in madreperla.
Caratteristiche principali:
- Movimento a pendolo con suoneria alle ore e ai quarti
- Movimento completo, da revisionare
- Quadrante in vetro con numeri romani (diametro 24 cm)
- Forma originale con cornice ondulata
- Dimensioni cornice: 49×49 cm
- Profondità totale: 15 cm
Un pezzo decorativo di grande fascino. La struttura è solida e la forma ondulata della cornice aggiunge un tocco distintivo ed elegante.
Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente
Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.
La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.
(s) sd,s
Per saperne di più:
Il Legno Ebanizzato nei Mobili Antichi
Il legno ebanizzato è una tecnica decorativa molto apprezzata nell’ambito dell’arredamento antico, particolarmente in voga tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Il termine “ebanizzato” si riferisce a un trattamento superficiale che dona al legno comune l’aspetto scuro e lucido dell’ebano, un’essenza pregiata e costosa originaria delle regioni tropicali.
A differenza del vero ebano, difficile da reperire e riservato a produzioni di lusso, il legno ebanizzato permetteva di ottenere un effetto estetico simile utilizzando essenze più accessibili, come il faggio o il ciliegio, successivamente colorate con aniline nere o mordenti specifici. Il risultato era un mobile di grande eleganza, ma dal costo contenuto.
Questa finitura veniva spesso utilizzata in mobili dallo stile eclettico, Art Nouveau e Art Déco, ma si ritrova anche in produzioni francesi e inglesi della fine del XIX secolo. In molti casi, il legno ebanizzato era abbinato ad altri materiali decorativi, come la madreperla, il bronzo dorato o intarsi in metalli, creando contrasti raffinati e di forte impatto visivo.
Dal punto di vista conservativo, il legno ebanizzato richiede attenzione: la superficie tende a opacizzarsi con il tempo e può essere sensibile ai graffi. Tuttavia, con una corretta manutenzione e, se necessario, una leggera lucidatura professionale, questi mobili possono mantenere inalterato il loro fascino originale.
Oggi, il legno ebanizzato è molto ricercato da collezionisti e appassionati di antiquariato, sia per il suo valore storico, sia per la sua estetica sofisticata e senza tempo.
Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/
Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/