Dipinto antico replica di Andrea del Sarto, Madonna con Bambino e Angeli
“Madonna con Bambino e Angeli”
Olio su tela, cm 150 × 100
Realizzata sicuramente dopo il 1600, questa copia si distingue per l’elevata qualità esecutiva e la precoce datazione, elementi che ne fanno un’opera di grande valore storico e artistico.
Il dipinto è una replica di un’opera eseguita da Andrea del Sarto intorno al 1518, oggi conservata alla Wallace Collection di Londra (olio su tela, cm 107 × 81).
Tra i soggetti più amati e replicati dal maestro e dai suoi seguaci, la Sacra Famiglia con angeli conobbe ampia fortuna nei secoli XVI e XVII, anche grazie alla circolazione di incisioni che ne facilitarono la diffusione.
Della stessa composizione sono note più versioni, tra cui due attribuite a Domenico Puligo, allievo e collaboratore di Andrea del Sarto, e un’altra conservata nella chiesa napoletana di San Giacomo degli Spagnoli.
La versione farnese, un tempo erroneamente attribuita a Pontormo, si differenzia dall’originale per l’assenza della scena di fondo con la Visione di sant’Antonio da Padova.
Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente
Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.
La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.
(0F,S) 0SD,S
Per saperne di più:
Andrea del Sarto (1486–1530), nato a Firenze come Andrea d’Agnolo di Francesco di Luca, fu uno dei pittori più raffinati del Rinascimento italiano. Il soprannome “del Sarto” deriva dalla professione del padre, che faceva il sarto.
Si formò nella bottega di Piero di Cosimo, dove sviluppò uno stile personale. Unì la grazia fiorentina alla morbidezza del colore veneziano e all’equilibrio dell’arte classica.
Fin dagli inizi, molti ammirarono la sua pittura per l’armonia tra disegno e colore. Le sue opere mostrano equilibrio compositivo, figure eleganti e volti espressivi. Giorgio Vasari lo definì “pittore senza errori”, per la sua straordinaria precisione tecnica.
Tra i suoi capolavori ricordiamo gli affreschi del Chiostrino dei Voti nella Basilica della Santissima Annunziata a Firenze. Celebri anche i dipinti della Vita di san Filippo Benizi e le numerose Madonne con Bambino, che influenzarono molti artisti successivi.
Nel 1518 si recò alla corte di Francesco I in Francia, dove ricevette grande apprezzamento. Tuttavia, tornò presto a Firenze, spinto da motivi personali e familiari.
Pur essendo molto talentuoso, non raggiunse la fama di Michelangelo o Raffaello. Forse contribuì a questo anche il suo carattere riservato e la scelta di restare a Firenze, lontano dalle grandi corti europee.
Morì nel 1530 durante un’epidemia di peste. La sua arte rimane un esempio di equilibrio tra forma e sentimento. Andrea del Sarto influenzò profondamente artisti come Pontormo e Rosso Fiorentino, aprendo la strada al Manierismo.
Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/
Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/