Dipinto del 1700 Scuola napoletana

Dipinto del 1700 Scuola napoletana “Interno di osteria”.

Autore: Gaspare Traversi (Napoli 1722-1770)

Olio su tela cm 60,5 x 74

Cornice laccata e dorata coeva

Accanto alle opere di soggetto re­ligioso, il pittore sviluppa un vasto repertorio di scene di genere rappre­sentative della società borghese del tempo, trasformando in chiave mo­derna e con satira sottile la tipologia di alcune composizioni assai diffuse nell’ambito del naturalismo seicen­tesco. Straordinario ritrattista, riversa anche in questo repertorio la sensi­bile resa psicologica dei personaggi e l’analisi penetrante dell’ambiente so­ciale. I suoi quadri costituiscono una straordinaria galleria di personaggi, resi umani dalla verità delle loro pas­sioni più segrete e guardati con la partecipazione che è propria di chi si sente affine al loro destino, anche se talvolta non può evitare la pungente ironia.

Nei primi anni della sua attività Traver­si si dedicò a una graduale e sistema­tica revisione della cultura naturalisti­ca del primo Seicento, sull’esempio di Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera e Mattia Preti.

A Roma dal 1752, entrò a contatto con un ambiente culturale vivace, accostandosi alle moderne istanze pre-illuministe, tenendosi al passo con le teorie portate avanti negli stes­si anni dal pittore William Hogarth e dallo scrittore Jonathan Swift

 

Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente

Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.

La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.

(SR,SR) SF,SM

 

Per saperne di più:

Gaspare Traversi (Napoli, 1722 – Roma, 1770) è stato un pittore italiano.

Trasse ispirazione dal teatro contemporaneo per le sue composizioni. Nei suoi dipinti, univa le caratteristiche fisiognomiche — spesso ambigue — dei personaggi, con una gestualità espressiva capace di rivelarne i tratti psicologici.

Primo di otto fratelli, nacque da Domenico e Margherita Marinello (o Marinelli).

Probabilmente fu influenzato dall’anziano Francesco Solimena. Nei suoi lavori, sia religiosi che profani, si distaccò dalle tendenze artistiche ufficiali dell’ambiente napoletano. Cercò invece una resa più naturale e psicologica della realtà.

Tra le opere religiose si ricordano la Crocifissione del 1748, oggi conservata nella Collezione Escalar, e i tre grandi teleri orizzontali con le Storie della Vergine per la chiesa napoletana di Santa Maria dell’Aiuto, realizzati nel 1749. Realizzò anche numerosi ritratti e scene di vita domestica.

Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/

Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

Periodo: 1700 - Codice: 10259

Richiedi informazioni per l'articolo Dipinto del 1700 Scuola napoletana - 10259

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721