Dipinto Rinascimento Toscano XVI Sec.

Dipinto Rinascimento Toscano XVI Sec., Madonna con Bambino

Scuola toscana, circa 1550
Olio su tavola, cm 93 x 73

Quest’opera appartiene alla scuola manierista del XVI secolo e rivela chiaramente l’influenza dominante di Michelangelo. La postura del busto della Madonna, ad esempio, richiama in modo evidente quella del celebre David, come se la scultura fosse stata trasposta in pittura. Anche la scelta cromatica e l’uso della luce rimandano alle opere pittoriche del maestro, in particolare alla Cappella Sistina e al Tondo Doni.

Michelangelo fu il punto di riferimento assoluto per gli artisti del tempo, considerato l’apice mai raggiunto nelle arti del disegno, della pittura e della scultura. In questa tavola si percepisce un forte senso di devozione verso di lui: il pittore ne adotta gli stilemi, ma li ricompone in una composizione originale, quasi come un collage, rendendo l’opera personale e distintiva.

Particolarmente significativo è anche l’inserimento del cardellino, preso in prestito da Raffaello, simbolo della Passione di Cristo. Questo piccolo dettaglio introduce una nota di dolcezza e tenerezza, che bilancia l’impostazione solenne della scena e ne arricchisce il significato spirituale.

 

Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente

Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.

La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.

(D,SM) SD,S – F,S 

 

Per saperne di più:

Il cardellino è un piccolo uccello dal piumaggio vivace, spesso presente nella pittura religiosa del Rinascimento, soprattutto nelle rappresentazioni della Madonna con Bambino. Gli artisti non lo inserivano mai per caso: il cardellino porta con sé un significato simbolico profondo, legato in particolare alla Passione di Cristo.

Secondo una leggenda cristiana, il cardellino ricevette la sua macchia rossa sul capo quando cercò di rimuovere una spina dalla corona che Gesù portava durante la crocifissione. Nel farlo, si macchiò del suo sangue. Per questo motivo, le persone cominciarono ad associare il cardellino al sacrificio e al dolore redentore di Cristo. Nei dipinti, gli artisti raffiguravano spesso il Bambino Gesù mentre tiene in mano un cardellino, come segno premonitore della sua futura sofferenza e morte.

In natura, il cardellino si nutre di cardi e spine, elementi che richiamano la corona di spine del martirio. Quando un artista lo colloca in una scena serena, come nel ritratto della Madonna con Bambino, introduce una dimensione più profonda: alla dolcezza della maternità si sovrappone la consapevolezza del destino di Cristo.

Raffaello e altri maestri usarono spesso questo simbolo per esprimere temi spirituali e teologici con delicatezza e profondità.

Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/

Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

 

Periodo: 1500 - Codice: 10265

Richiedi informazioni per l'articolo Dipinto Rinascimento Toscano XVI Sec. - 10265

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721