Grande dipinto XIX sec – Salomè

Grande dipinto – Salomè di Rubens, replica XIX sec.
Pittore del XIX secolo
Salomè riceve la testa di San Giovanni Battista
Olio su tela, cm 145 x 105

Si presenta come un’imponente riproduzione dell’opera Salomè di Peter Paul Rubens, maestro fiammingo del XVII secolo. Mentre l’originale ha dimensioni più contenute (47 x 40 cm), in questo caso è stato reinterpretato su un formato notevolmente ampliato. Inoltre, il dipinto è incorniciato in una struttura sobria ed elegante, tipica del gusto nord-europeo, in particolare di area francese e olandese.

La tela utilizzata risulta visibilmente antica e presenta tracce di una pittura sottostante: è distinguibile, sul retro, il profilo di una testina che lascia ipotizzare un precedente soggetto sacro. Questo aspetto potrebbe essere approfondito con adeguate analisi tecniche.

La qualità pittorica è alta: il tratto è fluido e sicuro, segno di un esecutore tecnicamente esperto, capace di mantenere lo spirito dell’originale pur introducendo alcune varianti personali che arricchiscono la scena.

 

Per eventuali chiarimenti, ottenere fotografie aggiuntive o per fissare una visita privata, non esitare a contattarci direttamente

Offriamo un vasto ventaglio di servizi di restauro, sia completo che conservativo, per ogni oggetto della nostra collezione.

La spedizione dei nostri mobili è disponibile in tutta Italia e a livello internazionale, garantendo la massima sicurezza nel trasporto. I dettagli relativi alla spedizione saranno concordati in modo personalizzato per assicurare la tua piena soddisfazione.

(0) 0M

 

Per saperne di più:

Il tema “Salomè riceve la testa di San Giovanni Battista” è di natura religiosa.
Innanzitutto, va detto che si tratta di un episodio tratto dal Nuovo Testamento, e in particolare dai Vangeli secondo Marco (6,17-29) e Matteo (14,3-11).
Nel dettaglio, Salomè è la giovane che, su richiesta esplicita della madre Erodiade, chiede a Erode Antipa la testa del profeta Giovanni Battista, ottenendola come ricompensa per una danza che lo aveva profondamente colpito.

In questo contesto, la narrazione assume una forte connotazione simbolica, poiché affronta temi come la manipolazione, la seduzione e il martirio.
Di conseguenza, non si tratta solo di un fatto storico-religioso, ma di un racconto carico di significati più ampi e universali.
Non sorprende quindi che questa scena abbia avuto una lunga fortuna iconografica, ispirando nel corso dei secoli numerosi artisti, da pittori barocchi a scrittori decadenti.

In definitiva, si può affermare che il soggetto racchiude una tensione narrativa ed emotiva particolarmente intensa, capace di suscitare riflessioni profonde sia dal punto di vista spirituale che artistico.
Pertanto, l’immagine di Salomè con la testa del Battista continua a esercitare un forte impatto visivo e simbolico ancora oggi.

Seguici su Instagram: www.instagram.com/antichita_emporiodellepassioni/

Chi siamo: www.emporiodellepassioni.com/antiquari-italiani-antiquariato-di-lusso/

Periodo: 1800 - Codice: 10694

Richiedi informazioni per l'articolo Grande dipinto XIX sec – Salomè - 10694

    Compila il form e risponderemo nel più breve tempo possibile. Siamo a completa disposizione per rispondere a qualsiasi tua domanda.

    ORDINE TELEFONICO: i nostri consulenti sono a tua disposizione per recepire il tuo ordine telefonico.

    Chiamaci al: +39 335 1020861 / +39 339 8013721